| ||||||||||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ||||||||||||||
![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() | ||||||||||||||
![]() | ||||||||||||||||
Verucchio Già 3000 anni fa fu insediamento villanoviano e ne rimane importantissima testimonianza nel Museo Archeologico ricavato dall'antico convento di Sant'Agostino. Intorno all'anno 1000 il nome del paese si lega a quello dei Malatesta. Verucchio starebbe allora a significare 'Vero Occhio' della Romagna per la sua particolare posizione strategica. Cucina locale: oltre alla sempre presente piadina con affettati, ottime le tradizionali tagliatelle con ragù di carne e la grigliata di carni miste con castrato. Non mancano i sapori forti del bosco con funghi e tartufi e cacciaggione. Vini: terra che produce un ottimo Sangiovese, da accompagnare alle prelibatezze del luogo. Si ottiene con successo anche una buona Cagnina. Acquisti e souvenir: nelle belle botteghe degli artigiani si trovano tele stampate, ricami, e mobili rustici biologici. Dintorni: A Villa Verucchio molto suggestivo il Convento dei Frati Minori Francescani con il secolare cipresso che la tradizione vuole piantato dal Santo. Sempre a Villa Verucchio ha sede il Rimini Golf Club e, immersi nel superbo green, si può alzare lo sguardo sulle ardite rocche della Valmarecchia
Designed by [minicity/èdita] |